DENTI DEL GIUDIZIO: SE, QUANDO E PERCHÉ ESTRARLI - Tino Nyffeler
logologologologo
  • HOME
  • ÜBER UNS
    • Das Team
    • Die Zahnarztpraxis Lugano
    • Die Zahnarztpraxis Acquarossa
  • LEISTUNGEN
    • LEISTUNGEN
    • Klinische Fallberichte
    • F.A.Q.
  • NEWS
  • KONTACT
  • EN
  • DE
  • IT
  • HOME
  • ÜBER UNS
    • Das Team
    • Die Zahnarztpraxis Lugano
    • Die Zahnarztpraxis Acquarossa
  • LEISTUNGEN
    • LEISTUNGEN
    • Klinische Fallberichte
    • F.A.Q.
  • NEWS
  • KONTACT
  • EN
  • DE
  • IT

DENTI DEL GIUDIZIO: SE, QUANDO E PERCHÉ ESTRARLI

I denti del giudizio sono anche detti terzi molari, in quanto si aggiungono alle estremità dell’arcata dentaria di destra e di sinistra, in quella inferiore come in quella superiore. Vengono così chiamati in quanto fuoriescono dalle gengive solo dopo il diciottesimo anno di età, e in genere sino ai venticinque anni, ma con tempistiche anche molto soggettive.

La loro comparsa è chiamata tecnicamente eruzione. Solitamente sono quattro, ma possono comparire in numero inferiore o non comparire affatto. Anche nel caso in cui in cui non si avverta alcun fastidio o dolore, occorre verificare la loro effettiva posizione. Solo le radiografie panoramiche e altre tipologie di esami radiografici come le TAC, potranno chiarire se i denti siano presenti e in quale posizione, in modo da evitare nevralgie, gengive gonfie e infiammate e ascessi durante l’eruzione. Uno dei denti del giudizio potrebbe infatti essere male orientato e spingere orizzontalmente sui secondi molari, per quanto nascosto dalla gengiva.

I denti del giudizio, oggi, non hanno alcuna funzionalità estetica e meccanica, ed anzi spesso sono più facilmente soggetti a carie e parodontiti in quanto la loro posizione rende difficoltosa la loro pulizia e il passaggio del filo interdentale. Nel caso in cui non diano problemi quali gengiviti, parodontiti, carie o problemi di malocclusione, ma la loro crescita sia incanalata perfettamente e sana, non occorre rimuoverli, anzi sarà bene lasciarli. Se la loro crescita invece avviene con difficoltà, sarà facile avvertire fastidi e infiammazioni ricorrenti. Inoltre durante l’eruzione dei denti del giudizio la posizione dei denti può subire delle variazioni. In questi casi è consigliabile effettuare un controllo e decidere insieme al vostro dentista il da farsi, in quanto un dente del giudizio non monitorato e non curato può dar vita a granulomi, cisti, carie e si potranno formare facilmente anche degli ascessi.

Previous PostIL DIABETE E LA PARODONTITE : 10 COSE DA SAPE...
Next PostBUONE </br>FESTE!!!
Search
Recent Posts
  • IMPIANTO DENTALE: I DIVERSI TIPI DI PROTESI
  • Denti a macchie: è la malattia dei bambini del 2000
  • STRESS: PUÒ CAUSARE LA PERDITA DEI DENTI?
  • Gengiviti: perchè in autunno sono più frequenti
  • GLI EFFETTI BENEFICI DELLA ZUCCA SUI DENTI
Categories
  • News
  • Novità
Studio Dentistico Dr.Tino Nyffeler

Tecnologia all'avanguardia

LUGANO

Viale Stefano Franscini 17
6900 Lugano
Svizzera
Tel: +41 (0)91 922 07 44
Fax: +41 (0)91 922 07 45
Urgenze: +41 (0)91 922 07 44
Mail: info@tinonyffeler.ch

ACQUAROSSA

Stabile Simano,
Via Bosco Ciossera 1
6716 Acquarossa Svizzera
Tel: +41 (0)91 921 05 11
Fax: +41 (0)91 921 05 12
Urgenze: +41 0)91 922 07 44
Mail: blenio@tinonyffeler.ch

Studio Dentistico Tino Nyffeler© Tutti I Diritti Riservati – 2020