COME PULIRE LO SPAZZOLINO - Tino Nyffeler
logologologologo
  • HOME
  • ABOUT US
    • The Team
    • Studio Lugano
    • Studio Acquarossa
  • SERVICES
    • Services
    • Clinical Cases
    • F.A.Q.
  • NEWS
  • CONTACT
  • EN
  • DE
  • IT
  • HOME
  • ABOUT US
    • The Team
    • Studio Lugano
    • Studio Acquarossa
  • SERVICES
    • Services
    • Clinical Cases
    • F.A.Q.
  • NEWS
  • CONTACT
  • EN
  • DE
  • IT

COME PULIRE LO SPAZZOLINO

Lo spazzolino è lo strumento dell’igiene orale per eccellenza. Senza lo spazzolino, infatti, sarebbe impossibile pulire i denti in maniera efficace, in quanto verrebbe a mancare l’azione dello strofinamento, indispensabile per la detersione e l’eliminazione dei residui di cibo.

Se quindi tutti sanno che per un’igiene orale corretta è necessario utilizzare spazzolino e dentifricio almeno tre volte al giorno, pochi conoscono le tecniche necessarie per prendersi cura di questo prezioso strumento.

Durante i mesi di utilizzo, infatti, è bene mantenere lo spazzolino in buone condizioni e igienizzarlo nel modo giusto. A questo proposito, ad esempio, bisogna considerare che non è sufficiente sciacquarlo dopo l’utilizzo per ritenerlo pulito.

Tecniche per pulire lo spazzolino
Se infatti il risciacquo aiuta a rimuovere residui di cibo rimasti incastrati, i batteri restano invece ancorati alle setole. Per una pulizia più profonda consigliamo quindi di impiegare una punta di bicarbonato e qualche goccia di limone.

In particolare questi due disinfettanti naturali andranno sciolti in un bicchiere d’acqua (calda se possibile), in cui andrà immerso lo spazzolino per 15-20 minuti. Successivamente bisognerà risciacquarlo in acqua fredda, muovendo bene le setole. Questa operazione andrebbe ripetuta almeno una volta a settimana, anche se sarebbe più corretto eseguirla ogni giorno.

In alternativa al bicarbonato, si può adoperare l’acqua ossigenata. In questo caso lo spazzolino andrebbe lasciato immerso per almeno una notte. Un altro metodo è invece l’utilizzo di collutorio alla clorexidina. È inoltre molto importante ricordare di conservare lo spazzolino con cappucci che presentino fori laterali per favorire la traspirazione. In questo modo si eviterà la formazione di muffe.

Previous PostSPAZZOLINO ELETTRICO O MANUALE?
Next PostIMPIANTO DENTALE: I DIVERSI TIPI DI PROTESI
Search
Recent Posts
  • APPARECCHIO ORTODONTICO E IGIENE DENTALE
  • Denti a macchie: è la malattia dei bambini del 2000
  • STRESS: PUÒ CAUSARE LA PERDITA DEI DENTI?
  • Gengiviti: perchè in autunno sono più frequenti
  • GLI EFFETTI BENEFICI DELLA ZUCCA SUI DENTI
Categories
  • News
  • Novità
Studio Dentistico Dr.Tino Nyffeler

Tecnologia all'avanguardia

LUGANO

Viale Stefano Franscini 17
6900 Lugano
Svizzera
Tel: +41 (0)91 922 07 44
Fax: +41 (0)91 922 07 45
Urgenze: +41 (0)91 922 07 44
Mail: info@tinonyffeler.ch

ACQUAROSSA

Stabile Simano,
Via Bosco Ciossera 1
6716 Acquarossa Svizzera
Tel: +41 (0)91 921 05 11
Fax: +41 (0)91 921 05 12
Urgenze: +41 0)91 922 07 44
Mail: blenio@tinonyffeler.ch

Studio Dentistico Tino Nyffeler© Tutti I Diritti Riservati – 2020